I Ciclopi si possono distinguere in tre categorie, ovvero i “costruttori”, quelli della generazione divina “uranii” e quelli “siciliani” (come Polifemo; Od. IX. 105 sgg.).
I primi sono un popolo di selvaggi, dalla forza prodigiosa, ad essi si attribuivano le costruzioni dei monumenti preistorici o megalitici. Sono anche conosciuti come Chirogastori, in virtù del fatto che procurassero il sostentamento con il lavoro delle mani, e provenivano dalla Licia (Strabone, VIII, 6, 11).
I secondi sono esseri divini perché figli dei Titani Urano e Gea (Esiodo, Teogonia, 139).
Gli ultimi, quelli descritti da Omero nell’Odissea, sono ridotti al rango di esseri mostruosi, che vivono isolati in caverne naturali, praticando la pastorizia. Lontani dai figli dei primi Titani, sono figli della successiva generazione divina, ovvero di Poseidone.
I Ciclopi pare che furono un’associazione di fabbri o costruttori vissuta nel periodo Elladico. Ciclope infatti significa dal greco “dall’occhio rotondo”, forse ad indicare i tatuaggi concentrici sulla fronte che portavano in onore del sole, fonte del fuoco che alimentava le loro fornaci. Inoltre i Ciclopi vengono descritti come monocoli perché probabilmente usavano una benda per riparare l’occhio dalla scintilla (Graves, 1954).
Esercitando questi particolari mestieri formavano delle tribù e abitavano probabilmente in borghi distinti. Quelli che elevarono le fortezze di Tirinto e di Nauplia furono reclutati in Libia. Aristotele cita i Ciclopi traci, intendendo per Tracia quella parte della Tessaglia vicina alla Flegra, occupata, prima della guerra di Troia, dai Traci. Queste popolazioni furono le sole a praticare l’arte del tatuaggio fino all’epoca classica.
Oltre a questo ci è noto dall’Odissea che i Ciclopi, robusti e prepotenti com’erano, risultavano così incomodi e molesti ai vicini, che i Feaci, loro confinanti, abbandonarono l’Iperia di Tessaglia per fuggire probabilmente sull’isola di Scheria, forse la moderna Corfù.

Nascita del mito del Ciclope

Nascita del mito del ciclope. Da sinistra a destra: guerriero Acheo; Ciclope (sul piano del mito); scheletro di elefante nano mal ricomposto; scheletro ricomposto di Elephas falconeri; ricostruzione elefante nano siciliano.

Verso il 1542 a.C., Ciclopi e Pelasgi furono cacciati da Deucalione, ritirandosi, gli uni e gli altri, in Epiro dapprima, per poi emigrare ulteriormente e fondare diverse colonie e città, soprattutto in Italia.
Fu a questo punto che alcune famiglie di Ciclopi si spostarono dall’Epiro ai monti della Sicilia, o la Trinacria come era chiamata dai Greci per via dei tre capi dell’isola. Questo fatto non è confermato dagli storici, ma si può ricavare da Omero, che secondo Strabone, ne fece materia per le sue narrazioni. Anche se il poeta parla in particolare solo di Polifemo, tramite lui descrive tutti i suoi simili. Giunge, infine, al fantastico e alla finzione, come tradizione nella poesia, traendo spunto dagli usi dei tempi e dall’aspetto dei luoghi. Presso i greci era consueto considerare le terre lontane come abitate da barbari e selvaggi. I cartaginesi, padroni dell’Iberia e della Sardegna, allontanavano, spesso con atti atroci, gli stranieri dalle loro coste; e i Tirreni, già dominatori del mare italiano, lo percorrevano da corsari, commettendo ruberie e frequenti uccisioni. Per questo Omero descrive i Ciclopi “siciliani” e i Lestrigoni sulle coste della Campania, come esseri snaturati, ingordi di carne umana, della quale si deliziavano. Per aumentare l’orrore, li raffigura mostruosi, e per indicarne come patria la Tessaglia, li fa, se non uguali, simili ai giganti flegrei, attribuendo agli uni e agli altri una statura gigantesca. Quindi i Ciclopi e i Lestrigoni appartenevano alla stessa etnia, nati negli stessi luoghi e distinti con nomi diversi perché esercitavano mestieri diversi. Sebbene gli uni e gli altri siano ritratti con corpo e forme gigantesche, i Ciclopi in più presentano un occhio circolare sulla fronte a rappresentare, forse, il mestiere che i Lestrigoni non praticavano.
Presso i greci, i Ciclopi erano considerati autoctoni. In Euripide Odisseo racconta a Polifemo le cause della guerra di Troia e la vendetta dei greci sui troiani, e poi aggiunge:

Ancor tu, o Polifemo, sei a parte di tanta gloria che abiti una recondita regione di Grecia sotto la rupe dell’Etna, che fuoco manda.

Euripide

Diversamente conclusero gli storici antichi, che gelosi dell’onore nazionale identificarono i primi abitatori della Sicilia con popolazioni antichissime. Alcuni indicarono i Fenici e i Sirii, altri gli Aramei e i Caldei, altri ancora i Ciclopi e i Lestrigoni; ma qualunque popolo fosse indicato, furono tutti d’accordo nel ritenerli giganti. Questa verità sembrava loro evidente e inconfutabile, vista con gli occhi e toccata con mano; perché, in vari punti della Sicilia, e in particolare nei dintorni di Palermo, venivano rinvenuti mascelle, denti e altre ossa di smisurata grandezza.

Ecco, i resti dei primi abitatori dell’isola: Palermo, la prima città tra tutte, risale a poco prima o poco dopo del Diluvio.

Domenico Scinà tr. di Mauro Mirci

Polifemo e Cranio Elefante

Confronto fra testa di Polifemo, copia originale ellenistico del II sec. a.C. (Boston, Museum of Fine Arts) e cranio fossile di Elephas falconeri siciliano.

In realtà, le ossa che loro attribuivano ai giganti, appartenevano ad animali terrestri, come è stato scoperto in seguito nei dintorni di Palermo e di Siracusa. Una particolarità distintiva, riscontrata in genere nella fauna insulare, è quella della taglia di tali mammiferi. Notevolmente ridotta rispetto alle altre specie continentali, a causa della scarsità dei predatori.
Il caso più appariscente di nanismo è rappresentato dagli elefanti. È opinione diffusa che siano stati i ritrovamenti in età classica di resti paleontologici di elefanti nani  a dare origine al mito dei Ciclopi, poiché fino al 218 a.C, durante l’epoca romana, non si conoscevano gli elefanti. I teschi di questa specie di elefanti, conosciuta Elephas falconeri sicilano, hanno le dimensioni poco più grandi di quelle umane. Appare evidente l’incavo centrale, prodotto dall’attaccamento della proboscide, che potrebbe essere stato scambiato per il bulbo oculare dei giganti al centro della fronte; mentre le cavità orbitali vere del cranio dell’elefante non sono molto in evidenza. Essendo poste ai lati della cavità del naso potevano essere scambiate come ossa degli zigomi. I numerosi ritrovamenti fatti in Sicilia nelle caverne trovano un confronto con il fatto che i Ciclopi vivessero nelle caverne. Durante i saltuari ritrovamenti di questi fossili, gli antichi mal assemblavano lo scheletro dell’elefante, assimilandolo con quello umano, ma mostrando una taglia gigantesca.

In molte caverne siciliane furono ritrovati fossili di una stirpe di uomini giganteschi oggi scomparsa.

Il filosofo Empedocle

Parlando poi della edificazione in pietra, è noto che i Ciclopi insegnarono ai Pelasgi l’arte di fabbricare in muratura. Furono i primi a connettere, con pietre più minute, grandi e grossolani massi di forma irregolare, elevando in Grecia le più alte e aggraziate muraglie. Omero ci indica la sua eccellente corte come edificata con grandi pietre cavate dalla terra. Ci mostra un tipo di costruzione “ciclopica”. Essi fabbricarono così le mura di Micene, di Tirinto e di Nauplia, le cui rovine mostrarono agli occhi dei viaggiatori, dopo tremila e più anni, le prime immagini e i primi passi delle nascente architettura. Furono celebrati da Aristotele anche come gli inventori delle torri. Per questo tale maniera di edificare fu detta ciclopéa; definendo, secondo Sirvio, qualunque fabbricato vasto e grandioso.

In Omero, dunque, la storia dei ciclopi, filtrata attraverso elementi fantastici, intende descrivere, le vicende di Odisseo in Sicilia alle prese con popolazioni che, all’epoca, spadroneggiavano le spiagge dell’isola.
Il mito si fonde perciò con la realtà.

Odisseo accecamento Polifemo

Coccio da un cratere, scena dell’accecamento di Polifemo con Odisseo e i suoi compagni, ca. VII sec. a.C., Museo Archeologico di Argo.

acquista le immagini

Se sei interessato ad acquisire le immagini vai al Negozio onlineoppure contattami se desideri personalizzarle

Visita il Negozio